La Leadership Italiana nell’Industria delle Energie Rinnovabili
23 Settembre 2023
Le città italiane all’avanguardia nella sostenibilità ambientale e nella vita green
8 Ottobre 2023
Mostra tutto

Qual è la differenza tra mercato libero e mercato tutelato?

Nel panorama dell’approvvigionamento energetico, due concetti chiave emergono: il mercato libero e il mercato tutelato.Scopriamo le differenze

Nel panorama dell’approvvigionamento energetico, due concetti chiave emergono: il mercato libero e il mercato tutelato. Questi termini rappresentano due approcci distinti alla fornitura di energia, ognuno con le proprie caratteristiche e vantaggi. In questo articolo, esploreremo le differenze fondamentali tra il mercato libero e il mercato tutelato, consentendoti di prendere decisioni più informate sulla tua scelta di fornitore energetico.

Definizione

Il mercato libero dell’energia si basa su un modello di concorrenza aperta. In questo contesto, i consumatori hanno la possibilità di scegliere il proprio fornitore energetico tra una varietà di opzioni disponibili sul mercato. Gli operatori del mercato libero competono tra loro per offrire tariffe competitive, piani personalizzati e servizi aggiuntivi al fine di attrarre clienti.

D’altro canto, il mercato tutelato, noto anche come servizio di tutela, è gestito da un fornitore predefinito o designato dal governo. Le tariffe e le condizioni sono stabilite da un’autorità di regolamentazione e sono spesso soggette a limiti fissati per garantire prezzi equi e accessibili. Questo modello è spesso utilizzato per garantire l’accesso all’energia a gruppi vulnerabili o per regolare il mercato in periodi di cambiamenti significativi.

Scelta del Fornitore

Una delle principali differenze tra i due mercati è la scelta del fornitore. Nel mercato libero, i consumatori possono selezionare il proprio fornitore in base alle loro preferenze, esigenze e budget. Questo offre un maggiore controllo e flessibilità nella scelta di un piano tariffario che si adatti meglio alle proprie esigenze. Nel mercato tutelato, la scelta del fornitore è limitata al fornitore designato, riducendo la possibilità di personalizzazione delle opzioni.

Tariffe e Prezzi

Le tariffe e i prezzi sono anche un elemento chiave di differenziazione tra i due mercati. Nel mercato libero, le tariffe possono variare ampiamente tra i fornitori, con possibilità di contrattare e scegliere tra diverse opzioni tariffarie, come tariffe fisse, variabili o a tempo. Nel mercato tutelato, le tariffe sono generalmente regolate e controllate dall’autorità competente, il che può comportare prezzi più stabili ma con meno flessibilità per il consumatore.

Servizi Aggiuntivi e Innovazione

Il mercato libero spesso offre una gamma più ampia di servizi aggiuntivi e innovativi. I fornitori competitivi cercano di distinguersi offrendo servizi come energia proveniente da fonti rinnovabili, piani di risparmio energetico, consulenza personalizzata e app mobili per il monitoraggio dei consumi. Nel mercato tutelato, l’attenzione è spesso rivolta a garantire l’accesso universale all’energia, con un focus meno pronunciato sull’innovazione dei servizi.

Conclusione

In definitiva, la scelta tra mercato libero e mercato tutelato dipende dalle tue preferenze personali, dalle esigenze energetiche e dal livello di controllo che desideri avere sul tuo approvvigionamento energetico. Il mercato libero offre maggiore flessibilità, possibilità di personalizzazione e innovazione nei servizi, ma richiede anche una maggiore consapevolezza delle opzioni disponibili e delle fluttuazioni dei prezzi. Nel mercato tutelato, l’attenzione è incentrata sulla regolamentazione dei prezzi e sull’accesso universale, ma con minori possibilità di scelta e personalizzazione. Indipendentemente dalla scelta che fai, è importante essere informati e consapevoli delle opzioni disponibili per prendere decisioni ponderate ed educate riguardo al tuo approvvigionamento energetico.

Come risparmiare sulla Bolletta di gas e Luce? Scopri la Sharing Community!

L’Offerta prevede il riconoscimento, in favore del Cliente Presentante, di uno Sconto (come infradefinito) a fronte della segnalazione alla Società del nominativo di nuovi soggetti (“Nuovi Clienti”) che, a loro volta, sottoscrivano un contratto per la fornitura di energia elettrica, eventualmente congiunto a quello per la fornitura di gas naturale, con la Società.

Maggior info? Scopri come risparmia e contattaci subito!