Il Consiglio dei Ministri ha recentemente annunciato una serie di nuove misure per regolare il mercato libero dell’energia in Italia. Queste iniziative sono state adottate in seguito alla fine del mercato in maggior tutelato per la maggior parte dei clienti, con l’obiettivo di garantire la protezione delle famiglie più vulnerabili.
Un punto chiave di questa decisione è l’introduzione di un’attività di monitoraggio dei prezzi e delle attività degli operatori del mercato libero dell’energia. Questa iniziativa sarà gestita dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e coinvolgerà anche le principali associazioni dei consumatori. Sebbene l’impatto preciso di questo monitoraggio non sia ancora chiaro, l’obiettivo è assicurare la trasparenza e la correttezza nel mercato dell’energia.
La fine del mercato tutelato dell’energia, avvenuta a gennaio per il gas e ad aprile per l’energia elettrica, ha coinvolto milioni di utenti. Tuttavia, il Governo ha deciso di escludere dai cambiamenti i cosiddetti utenti “vulnerabili”, ovvero circa 4,5 milioni di famiglie. Queste includono persone di età superiore ai 75 anni, coloro in condizioni economiche svantaggiate che ricevono bonus o persone disabili. Per queste famiglie, è stata introdotta una tutela aggiuntiva sotto forma di prezzi calmierati, garantendo che anche dopo la liberalizzazione del mercato, continueranno a beneficiare di tariffe accessibili.
Il Governo, in linea con gli impegni presi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rispettando la disciplina europea del settore, ha dichiarato: “si provvede a definire le modalità di erogazione dell’energia elettrica in favore delle fasce sociali più deboli (gli utenti vulnerabili), prevedendo un obbligo di fornitura in capo all’operatore economico individuato all’esito di una procedura ad evidenza pubblica regolata da ARERA.”
Inoltre, il Governo sta attuando una campagna informativa per informare adeguatamente le persone coinvolte nel passaggio dal mercato tutelato a quello libero. Questa campagna mira a garantire una transizione senza problemi e a fornire tutte le informazioni necessarie agli utenti.
Infine, è stata annunciata una semplificazione del processo di trasferimento della domiciliazione bancaria per il pagamento delle bollette, rendendo più agevole per i consumatori gestire i loro pagamenti energetici.
Queste nuove misure sono un passo significativo per garantire equità e protezione per i consumatori nel mercato libero dell’energia in Italia.