Innova Power: il tuo fornitore luce e gas "green" e che ti fa risparmiare!
Qual è il costo dell’energia elettrica in Italia
28 Maggio 2023
La crescita delle energie rinnovabili in Italia
La crescita delle energie rinnovabili in Italia
19 Giugno 2023
Mostra tutto

Bollette: quote fisse e prezzi biorari, le info

Bollette: quote fisse e prezzi biorari, le info

Cosa sono le quote fisse?

Sono le parti del prezzo, espresse su base annua, che si pagano per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo e, nel caso dell’elettricità, qualunque sia la potenza impegnata. Il prezzo annuo viene applicato in bolletta in quote mensili o giornaliere.

Cosa sono i prezzi biorari?

Sono prezzi dell’energia differenziati a seconda dei diversi momenti in cui avviene il consumo.
I prezzi biorari sono:

  • più bassi dalle 19:00 alle 8:00 dei giorni feriali, il sabato, la domenica e negli altri giorni festivi (fasce F2 e F3);
  • più alti dalle 8:00 alle 19:00 dei giorni feriali (fascia F1).

Per consentire ai clienti di capire come sono distribuiti i propri consumi nelle diverse fasce, la bolletta deve indicare la ripartizione del consumo annuo secondo le diverse fasce orarie.

A chi si applicano i prezzi biorari?

I prezzi biorari sono applicati a tutti i clienti serviti nella maggior tutela che sono già dotati di contatore elettronico teleletto, telegestito e abilitato alla registrazione dei consumi per fasce orarie.

Nel mercato libero invece, il cliente potrà avere prezzi biorari o monorari (cioè uguali nelle diverse fasce orarie) a seconda del contratto sottoscritto.

Come devono essere applicate le variazioni delle tariffe?

Se si ha un contratto a condizioni regolate dall’Autorità (servizio di maggior tutela o servizio di tutela) eventuali variazioni dei prezzi (condizioni economiche regolate) devono essere applicate su base giornaliera e limitatamente ai consumi attribuiti al periodo successivo alla data della loro entrata in vigore, anche quando si tratta di consumi stimati.
Se si ha un contratto nel mercato libero le modalità di indicizzazione sono definite dal contratto di fornitura stipulato col venditore.

Cosa indica il ricalcolo?

Indica che la bolletta contiene un ricalcolo di consumi, o corrispettivi, già fatturati in precedenti bollette.
I ricalcoli si possono verificare nel caso di:

  • successiva disponibilità di dati di misura effettivi messi a disposizione dal distributore, comprese le autoletture, a seguito di precedenti bollette basate su letture stimate;
  • modifica dei consumi già fatturati dovuta ad esempio ad una ricostruzione dei consumi per malfunzionamento del contatore o ad un errore nel dato di lettura comunicato dal distributore;
  • modifica dei prezzi applicati, ad esempio legati a specifiche sentenze del Giudice amministrativo.

Il ricalcolo, che può dar luogo ad un saldo a debito o a credito del cliente,  non annulla né sostituisce le bollette precedentemente emesse per i periodi oggetto della rettifica, salvo diversa indicazione dell’esercente.

fonte: arera.it

Come risparmiare sulla Bolletta di gas e Luce? Scopri la Sharing Community!

L’Offerta prevede il riconoscimento, in favore del Cliente Presentante, di uno Sconto (come infradefinito) a fronte della segnalazione alla Società del nominativo di nuovi soggetti (“Nuovi Clienti”) che, a loro volta, sottoscrivano un contratto per la fornitura di energia elettrica, eventualmente congiunto a quello per la fornitura di gas naturale, con la Società.

Maggior info? Scopri come risparmia e contattaci subito!