Bonus sociali: requisiti e come si ottengono

Le Tasse nascoste nelle bollette: Oneri e spese extra-energetiche in Italia
13 Ottobre 2024
Bolletta della luce: perché costa così tanto?
20 Ottobre 2024
Mostra tutto

Bonus sociali: requisiti e come si ottengono

Come si ottiene il Bonus elettrico?

Il cittadino o il nucleo familiare ha diritto al bonus se:

l’ISEE

  • non è superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico
  • non è superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico 

e inoltre

In caso di fornitura diretta

  • la fornitura (ossia il contratto elettrico/gas/idrico) è intestata a uno dei componenti il nucleo ISEE.
    Attenzione: se il contratto è intestato a un altro soggetto (es. proprietario di casa, se l’abitazione è in affitto) il bonus non viene riconosciuto.
  • la fornitura ha una tariffa per uso domestico (per il servizio idrico deve essere uso domestico residente).
  • la fornitura è attiva (significa che il servizio è in corso di erogazione) o momentaneamente sospesa per morosità.

Il primo passaggio per ottenere il bonus è quello di  presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)  e ottenere un’attestazione ISEE sottosoglia.

Se il valore dell’ISEE è sotto la soglia prevista dalla normativa e le forniture del nucleo familiare hanno i requisiti di ammissibilità che vengono verificati dal SII (Sistema Informativo Integrato – la banca dati che contiene le informazioni relative alle forniture elettriche e gas e i dati dei clienti a cui è intestato il contratto di fornitura, quali il codice fiscale) o dal Gestore idrico, il bonus viene riconosciuto per 12 mesi.

Ogni anno il nucleo familiare dovrà presentare una nuova DSU per ottenere nuovamente il bonus per i successivi 12 mesi.

Per ogni altra informazione contattare il servizio cliente INNOVA POWER o visitare il sito ARERA