Il Vento che Cambia l’Italia: L’Energia Eolica nel Cuore della Transizione Energetica Nazionale
1 Giugno 2025
L’Italia e l’Energia Rinnovabile: Un Bilancio Aggiornato
15 Giugno 2025
Mostra tutto

Conciliazione: La Tua Via Semplice per Risolvere le Controversie Energetiche

Scopri come risolvere facilmente i problemi con luce, gas e acqua senza andare in tribunale

Hai avuto un problema con la bolletta della luce, un disservizio del gas o una questione legata al servizio idrico e la risposta del fornitore non ti ha soddisfatto? Dal 1° gennaio 2017, grazie alla Delibera 209/2016/R/eel dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), hai a disposizione uno strumento efficace e gratuito per risolvere queste controversie: il Servizio di Conciliazione.

Cos’è la Conciliazione e Perché è Importante?

La conciliazione è una procedura che ti permette di confrontarti direttamente con il fornitore di energia, gas o acqua, assistito da un conciliatore neutrale. L’obiettivo è trovare un accordo amichevole che soddisfi entrambe le parti, evitando così lunghe e costose battaglie legali.

Questo strumento è diventato obbligatorio prima di poter adire le vie legali per le controversie relative ai contratti di fornitura. In altre parole, se non sei soddisfatto della risposta al tuo reclamo o non hai ricevuto risposta entro 50 giorni, devi tentare la conciliazione prima di rivolgerti al giudice.

Come Funziona il Servizio di Conciliazione?

Il Servizio di Conciliazione dell’ARERA è gestito dall’Acquirente Unico e offre una piattaforma online semplice e accessibile. Ecco i passaggi principali:

  1. Reclamo Iniziale: Prima di tutto, devi aver inviato un reclamo al tuo fornitore e ricevuto una risposta che non ti soddisfa, oppure devono essere trascorsi 50 giorni dall’invio senza ricevere risposta.
  2. Domanda di Conciliazione: Puoi presentare la domanda di conciliazione direttamente online attraverso il sito web dell’ARERA: www.arera.it/it/consumatori/conciliazione.htm.
  3. Confronto e Negoziazione: Durante la procedura, avrai l’opportunità di discutere la tua situazione con il fornitore, con l’aiuto del conciliatore, per cercare una soluzione condivisa.
  4. Accordo Legale: Se si raggiunge un accordo, questo viene formalizzato e ha valore legale, vincolando entrambe le parti al suo rispetto.

Alternative al Servizio di Conciliazione ARERA

Oltre al servizio gestito dall’ARERA, puoi anche tentare la conciliazione presso altri organismi iscritti nell’elenco ADR dell’Autorità (per i clienti domestici). Tra questi, ci sono organismi che offrono procedure di negoziazione paritetica, basate su accordi tra operatori e associazioni dei consumatori, e le Camere di Commercio che hanno aderito alla convenzione con Unioncamere.

Cosa Ricordare:

  • La conciliazione è gratuita per il cliente finale se ci si rivolge al Servizio Conciliazione dell’ARERA.
  • È un tentativo obbligatorio prima di poter ricorrere alla giustizia ordinaria per le controversie energetiche.
  • La procedura può essere attivata solo dopo aver presentato un reclamo e ricevuto una risposta insoddisfacente o in caso di mancata risposta entro 50 giorni.
  • Non è possibile avviare una conciliazione se per la stessa questione è già stata avviata o conclusa una procedura di conciliazione, o se la domanda è stata archiviata per rinuncia o mancata comparizione al primo incontro.

In sintesi, il Servizio di Conciliazione rappresenta un’opportunità preziosa per risolvere in modo rapido ed economico le controversie con i fornitori di energia, gas e acqua. Informati, fai valere i tuoi diritti e scegli la via della conciliazione!

Per maggiori informazioni e per accedere al Servizio di Conciliazione Energia, visita il sito dell’ARERA.