Innova Power: il tuo fornitore luce e gas "green" e che ti fa risparmiare!
Innova Power: luce e gas con energia rinnovabile
16 Aprile 2023
Come fare l’autolettura Gas e Luce
1 Maggio 2023
Mostra tutto

Energia elettrica in Italia: i numeri delle fonti rinnovabili

Energia elettrica in Italia: i numeri delle fonti rinnovabili

Energia elettrica in Italia: i numeri delle fonti rinnovabili – Ecco i numeri

L’energia elettrica è un pilastro fondamentale dell’economia e della società moderna, ma le sue fonti di produzione tradizionali, come il carbone e il petrolio, stanno diventando sempre più insostenibili. Le fonti di energia rinnovabile, come l’energia solare, eolica e idroelettrica, stanno diventando sempre più importanti per soddisfare il fabbisogno energetico globale. In questo articolo, esploreremo i numeri delle fonti rinnovabili in Italia.

In Italia, il sistema elettrico è composto da diverse fonti di produzione, tra cui il gas naturale, il carbone, il petrolio e le fonti rinnovabili. Nel 2020, il mix energetico italiano era composto per il 34% da fonti rinnovabili, il 41% da gas naturale, il 12% da carbone e il 7% da petrolio. Il rimanente 6% proveniva da altre fonti.

Tra le fonti rinnovabili, l’energia idroelettrica è la più importante in Italia, rappresentando circa il 15% della produzione di energia elettrica totale. L’energia solare e l’energia eolica, invece, stanno crescendo rapidamente e rappresentano rispettivamente il 9% e l’8% della produzione di energia elettrica totale.

È importante notare che l’Italia ha fatto importanti progressi nella transizione verso le fonti rinnovabili negli ultimi anni. Nel 2020, il paese ha superato l’obiettivo del 17% di produzione di energia rinnovabile fissato dall’Unione Europea per il 2020, raggiungendo il 18,1%. Inoltre, l’Italia ha l’obiettivo di raggiungere il 30% di produzione di energia rinnovabile entro il 2030, come previsto dalla Strategia Energetica Nazionale.

La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia ha anche un impatto positivo sull’ambiente, riducendo le emissioni di gas a effetto serra e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. Secondo uno studio del 2020, l’energia prodotta da fonti rinnovabili in Italia ha evitato l’emissione di circa 52 milioni di tonnellate di CO2 nell’atmosfera, l’equivalente delle emissioni annue di circa 12 milioni di automobili.

Tuttavia, ci sono ancora alcune sfide da affrontare per accelerare la transizione verso le fonti rinnovabili in Italia. Una di queste sfide è la necessità di sviluppare infrastrutture energetiche più efficienti e intelligenti, in grado di integrare meglio la produzione di energia rinnovabile nel sistema elettrico. Inoltre, ci sono ancora molte aree in Italia che potrebbero beneficiare di maggiori investimenti in energie rinnovabili, come le regioni del Sud.

In conclusione, l’Italia ha compiuto importanti progressi nella transizione verso le fonti r

innovabili nell’ultimo decennio, ma ci sono ancora sfide da affrontare per accelerare questo processo. Il paese ha l’obiettivo di raggiungere il 30% di produzione di energia rinnovabile entro il 2030, e sarà importante continuare ad investire in tecnologie e infrastrutture rinnovabili per raggiungere questo obiettivo.

Inoltre, il potenziale delle fonti rinnovabili in Italia è ancora in gran parte inesplorato. L’energia solare e l’energia eolica in particolare potrebbero essere ulteriormente sviluppate, soprattutto nelle regioni meridionali del paese che godono di un clima favorevole e di una maggiore esposizione ai venti.

Infine, l’energia rinnovabile non è solo una soluzione per il futuro, ma anche un’opportunità per l’economia italiana. La produzione di tecnologie e infrastrutture per le fonti rinnovabili potrebbe generare nuovi posti di lavoro e attrarre investimenti stranieri.

In sintesi, l’Italia ha compiuto importanti passi avanti nella transizione verso le fonti rinnovabili, ma ci sono ancora sfide da affrontare. Investire nella produzione di energia rinnovabile non solo aiuta a proteggere l’ambiente, ma anche a creare opportunità economiche e a garantire un futuro sostenibile per il paese.

Come risparmiare sulla Bolletta di gas e Luce? Scopri la Sharing Community!

L’Offerta prevede il riconoscimento, in favore del Cliente Presentante, di uno Sconto (come infradefinito) a fronte della segnalazione alla Società del nominativo di nuovi soggetti (“Nuovi Clienti”) che, a loro volta, sottoscrivano un contratto per la fornitura di energia elettrica, eventualmente congiunto a quello per la fornitura di gas naturale, con la Società.

Maggior info? Scopri come risparmia e contattaci subito!