L’Italia e l’Energia Rinnovabile: Un Bilancio Aggiornato
15 Giugno 2025
Bollette leggere: Guida Completa ai Bonus Sociali e al Bonus per Disagio Fisico
6 Luglio 2025
Mostra tutto

Fotovoltaico vs. Solare Termico: Facciamo Chiarezza sulla Conversione Energetica

Spesso confusi, questi due sistemi sfruttano il sole in modi molto diversi. Scopriamo come generano energia e quale si adatta meglio alle diverse esigenze

L’energia solare rappresenta una delle risorse più promettenti e sostenibili per il nostro futuro energetico. Tuttavia, nel linguaggio comune, i termini “fotovoltaico” e “solare” vengono spesso usati in modo intercambiabile, generando confusione su cosa siano realmente e su come funzionino. In realtà, dietro a queste denominazioni si celano due tecnologie distinte, ognuna con un principio di funzionamento specifico, un output energetico differente e applicazioni mirate. Comprendere la differenza tra fotovoltaico e solare termico è fondamentale per chiunque voglia investire in energie rinnovabili o semplicemente informarsi sulle opportunità offerte dal sole.

Il Fotovoltaico: L’Elettricità Direttamente dal Sole

Quando si parla di fotovoltaico, ci si riferisce a un sistema che converte direttamente l’energia della luce solare in energia elettrica. Il cuore di un impianto fotovoltaico è il pannello fotovoltaico, composto da celle fotovoltaiche realizzate principalmente in silicio. Il principio fisico alla base è l’effetto fotovoltaico: quando i fotoni (le particelle di luce) colpiscono la superficie delle celle, “eccitano” gli elettroni all’interno del materiale semiconduttore, generando un flusso di corrente elettrica continua (DC).

Questa corrente continua viene poi inviata a un inverter, un dispositivo essenziale che la trasforma in corrente alternata (AC), il tipo di elettricità utilizzata nelle nostre case e immessa nella rete elettrica nazionale. L’energia prodotta può essere autoconsumata istantaneamente, immagazzinata in un sistema di accumulo (batterie) per un uso successivo (ad esempio di notte o in giornate nuvolose), oppure immessa nella rete e venduta al gestore.

Caratteristiche distintive del fotovoltaico:

  • Output: Genera elettricità.
  • Funzionamento: Sfrutta la luce solare (fotoni).
  • Applicazioni: Alimentazione di abitazioni, edifici commerciali e industriali, illuminazione pubblica, ricarica veicoli elettrici, produzione di energia su larga scala (centrali solari).
  • Vantaggi: Versatilità nell’uso dell’energia prodotta, indipendenza energetica, riduzione delle bollette elettriche, minori emissioni di CO2.
  • Svantaggi: Efficienza influenzata dalla luce solare (non produce di notte), costo iniziale, necessità di spazio per i pannelli.

Il Solare Termico: Il Calore per l’Acqua Calda e il Riscaldamento

Il solare termico, invece, ha un obiettivo completamente diverso: non produce elettricità, ma calore. Il suo scopo principale è riscaldare l’acqua per uso sanitario (acqua calda per docce, lavelli) e, in alcuni casi, integrare o supportare l’impianto di riscaldamento domestico.

Un impianto solare termico è composto da collettori solari termici (che possono essere piani o a tubi sottovuoto) posizionati sul tetto o in un’area ben soleggiata. All’interno di questi collettori circola un fluido termovettore (spesso acqua e glicole per evitare il congelamento). Quando la luce solare colpisce la superficie dei collettori, il fluido si riscalda. Questo calore viene poi trasferito, tramite uno scambiatore di calore, all’acqua contenuta in un accumulatore (boiler o serbatoio di stoccaggio).

L’acqua calda così prodotta è immediatamente disponibile per l’uso domestico o può essere immagazzinata per essere utilizzata in un secondo momento. Esistono due principali tipologie di impianti solari termici: a circolazione naturale (dove il fluido caldo sale per convezione) e a circolazione forzata (dove una pompa spinge il fluido).

Caratteristiche distintive del solare termico:

  • Output: Genera calore (acqua calda).
  • Funzionamento: Sfrutta il calore del sole (raggi infrarossi e luce visibile convertita in calore).
  • Applicazioni: Produzione di acqua calda sanitaria, integrazione al riscaldamento degli ambienti, riscaldamento di piscine.
  • Vantaggi: Notevole risparmio sui costi per la produzione di acqua calda, minore dipendenza da gas o elettricità per il riscaldamento dell’acqua, ridotte emissioni.
  • Svantaggi: Funzione più limitata rispetto al fotovoltaico, efficienza variabile con la temperatura esterna, non produce elettricità.

Confronto e Scelta: Quale per le Tue Esigenze?

In sintesi, la differenza fondamentale risiede nell’output energetico: il fotovoltaico produce elettricità, il solare termico produce calore.

CaratteristicaImpianto FotovoltaicoImpianto Solare Termico
Energia ProdottaElettricità (corrente alternata)Calore (acqua calda)
Cosa SfruttaLuce solare (fotoni)Calore del sole
Componenti ChiavePannelli fotovoltaici, inverter, batterie (opzionali)Collettori solari termici, boiler/accumulatore
Usi PrincipaliAlimentazione apparecchi elettrici, illuminazione, riscaldamento/raffrescamento con pompe di calore, ricarica veicoliAcqua calda sanitaria, integrazione riscaldamento
RisparmioBolletta elettricaBolletta del gas o elettrica (per l’acqua calda)

La scelta tra fotovoltaico e solare termico, o la possibilità di integrarli entrambi (soluzione ibrida per l’efficienza massima), dipende dalle specifiche esigenze dell’utente.

  • Se l’obiettivo principale è ridurre i costi della bolletta elettrica, alimentare elettrodomestici, illuminazione, e potenzialmente pompe di calore per riscaldamento/raffrescamento, l’impianto fotovoltaico è la soluzione ideale.
  • Se la priorità è avere acqua calda sanitaria a basso costo e contribuire al riscaldamento degli ambienti in modo ecologico, l’impianto solare termico è la scelta più appropriata.

In un’ottica di massimizzazione dell’indipendenza energetica e di riduzione dell’impatto ambientale, la combinazione di entrambi i sistemi rappresenta la strategia più completa. Entrambe le tecnologie, pur diverse nel loro funzionamento e nelle loro applicazioni, condividono l’importante obiettivo di sfruttare una fonte energetica pulita e inesauribile come il sole, contribuendo a un futuro più sostenibile per tutti.