GAS – Delibera 22 giugno 2023 279/2023/R/gas
2 Luglio 2023
Innova Power: il tuo fornitore luce e gas "green" e che ti fa risparmiare!
Innova Power: il tuo fornitore luce e gas “green” economico!
16 Luglio 2023
Mostra tutto

Guida completa sull’evoluzione dell’energia verde in Italia

Guida completa sull'evoluzione dell'energia verde in Italia

Guida completa sull’evoluzione dell’energia verde in Italia Innova Power, un Partner Ecologico per il Risparmio Energetico

L’energia verde, anche nota come energia rinnovabile o energia pulita, deriva da fonti naturali che sono inesauribili o che si rigenerano rapidamente nel tempo. In Italia, l’adozione e lo sviluppo delle fonti di energia verde sono diventati sempre più importanti nel corso degli anni per diversi motivi, tra cui la necessità di ridurre le emissioni di gas serra, aumentare la sicurezza energetica e promuovere la sostenibilità.

Le fonti di energia verde in Italia: L’Italia dispone di diverse fonti di energia verde, tra cui:

  1. Energia solare: L’Italia gode di un’ottima esposizione solare e ha visto un notevole sviluppo nell’energia solare fotovoltaica. Il paese ha incentivato l’installazione di impianti solari attraverso programmi di sostegno finanziario e incentivi fiscali.
  2. Energia eolica: L’Italia ha un notevole potenziale per l’energia eolica, soprattutto nelle regioni costiere e in alcune aree montuose. L’energia eolica ha conosciuto una crescita significativa negli ultimi anni, con la costruzione di numerosi parchi eolici in tutto il paese.
  3. Energia idroelettrica: L’Italia ha un’eredità storica di produzione di energia idroelettrica grazie ai suoi numerosi fiumi e laghi. Le centrali idroelettriche forniscono una quota significativa dell’energia elettrica nel paese.
  4. Biomassa ed energia da rifiuti: L’Italia sta progressivamente sviluppando impianti di produzione di energia da biomassa e da rifiuti, che utilizzano materiali organici o rifiuti per generare elettricità e calore. Questa fonte di energia è in continua crescita e può contribuire alla riduzione dei rifiuti e all’utilizzo sostenibile delle risorse.
  5. Energia geotermica: L’Italia è ricca di risorse geotermiche, specialmente in alcune regioni come la Toscana. L’energia geotermica viene sfruttata per la produzione di elettricità e calore, grazie all’utilizzo dell’energia termica proveniente dal sottosuolo.

Politiche e incentivi per l’energia verde in Italia: L’Italia ha adottato diverse politiche e incentivazioni per promuovere lo sviluppo dell’energia verde nel paese. Alcuni dei principali strumenti e politiche includono:

  1. Conto Energia: Questo è stato uno dei principali programmi di incentivi per l’energia solare fotovoltaica in Italia. Il sistema prevedeva l’accesso a tariffe di alimentazione incentivante per gli impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica nazionale.
  2. Tariffa Omnicomprensiva: Questa politica offre un incentivo economico per la produzione di energia da fonti rinnovabili, garantendo un prezzo fisso per l’energia prodotta per un determinato periodo di tempo. Questo incentivo ha contribuito a stimolare gli investimenti nel settore dell’energia verde.
  1. Certificati Verdi: L’Italia ha implementato un sistema di certificati verdi per promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili. I produttori di energia verde ottengono certificati che possono essere venduti sul mercato, consentendo loro di ottenere un valore aggiuntivo per l’energia prodotta.
  2. Piani energetici nazionali: Il governo italiano ha adottato vari piani energetici nazionali che stabiliscono obiettivi specifici per la produzione e l’utilizzo di energia verde nel paese. Questi piani forniscono una direzione strategica e orientamento per lo sviluppo dell’energia verde.
  3. Incentivi fiscali: L’Italia ha introdotto incentivi fiscali per promuovere gli investimenti nelle fonti di energia rinnovabile. Ciò include agevolazioni fiscali per l’acquisto e l’installazione di impianti solari, eolici e di altre fonti di energia verde.

Sviluppi recenti e statistiche sull’energia verde in Italia: L’Italia ha fatto progressi significativi nel settore dell’energia verde negli ultimi anni. Ecco alcuni dati e sviluppi recenti:

  1. Nel 2021, l’Italia ha superato i 25 GW di potenza installata da fonti rinnovabili, di cui la maggior parte è rappresentata dall’energia solare fotovoltaica e dall’energia eolica.
  2. L’energia solare fotovoltaica rappresenta la fonte di energia rinnovabile più sviluppata in Italia, con una capacità installata che ha superato i 20 GW.
  3. L’energia eolica è la seconda fonte di energia rinnovabile più importante, con una capacità installata di oltre 11 GW.
  4. L’Italia ha stabilito l’obiettivo di coprire il 30% del suo fabbisogno energetico con fonti rinnovabili entro il 2030, come parte degli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e affrontare il cambiamento climatico.
  5. Il paese ha anche un impegno per la decarbonizzazione del settore dell’energia entro il 2050, con l’obiettivo di raggiungere una produzione energetica completamente verde.

Conclusioni: L’Italia sta facendo progressi significativi nello sviluppo dell’energia verde, promuovendo fonti di energia rinnovabile come l’energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica e biomassa. Le politiche e gli incentivi adottati dal governo italiano hanno contribuito a stimolare gli investimenti nel settore dell’energia verde. L’obiettivo del paese è quello di aumentare la quota di energia verde nella sua produzione energetica complessiva e ridurre le emissioni di gas serra. Con il continuo sviluppo delle fonti di energia verde, l’Italia si sta posizionando come leader nella transizione verso un sistema energetico sostenibile e a basse emissioni di carbonio

Come risparmiare sulla Bolletta di gas e Luce? Scopri la Sharing Community!

L’Offerta prevede il riconoscimento, in favore del Cliente Presentante, di uno Sconto (come infradefinito) a fronte della segnalazione alla Società del nominativo di nuovi soggetti (“Nuovi Clienti”) che, a loro volta, sottoscrivano un contratto per la fornitura di energia elettrica, eventualmente congiunto a quello per la fornitura di gas naturale, con la Società.

Maggior info? Scopri come risparmia e contattaci subito!